
11 tappe
Opere in parole
11 esponenti della cultura italiana danno voce ai dipinti del museo Accademia Carrara con opere inedite dedicate ai pazienti degli ospedali Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo. Ognuno con il proprio stile, secondo la propria sensibilità. Così sono nati 11 racconti, spartiti, menù e fumetti distribuiti gratuitamente in forma di libri negli 11 reparti degli ospedali, e i rispettivi audio-racconti interpretati dalla voce degli stessi autori sono ora disponibili in questo percorso "visto da casa". Dora Albanese, Marco Baliani, Oliviero Bergamini, Marco Bianchi, Bruno Bozzetto, Lella Costa, Paolo Fresu, Enrico Ianniello, Tony Laudadio, Michela Murgia e Andrea Renzi si sono confrontati con il mistero della bellezza e la relazione di cura. I dipinti di Accademia Carrara iniziano a parlare, e non hanno mai avuto voce più intensa.
San Sebastiano
Sanzio Raffaello
San Girolamo che leva la spina al leone (da Rogier van der Weyden e bottega)
Pittore fiammingo (?), seconda metà XV sec.
Nascita di Maria
Carpaccio Vittore e bottega
Ritratto di Giovanni Benedetto Caravaggi
Busi Giovanni, Cariani
Ritratto di fanciulla con ventaglio
Ceruti Giacomo
Il Canal Grande da palazzo Balbi
Canal Antonio, Canaletto
Ritratto di giovane pittore
Fra Galgario (Ghislandi Vittore)
La memoria del nonno
Pezzotta Giovanni
Ritratto di Maria Gallavresi bambina con la madre
Tallone Cesare
Autoritratto
Piccio (Carnovali Giovanni)
Giorgio Cornaro inviato a Cipro dalla Repubblica Veneta fa conoscere alla regina Caterina Cornaro, sua parente, ch’ella non è più padrona del suo regno, poiché lo stendardo del Leone sventola già sulla fortezza dell’isola
Hayez Francesco
Piazza Giacomo Carrara, 82.
24121 – Bergamo
UFFICI
+39 035 234396
(da lunedì a venerdì)
info@lacarrara.it